Forma Camera – Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma – è presente nel catalogo RIESCO, un’iniziativa della Regione Lazio rivolta ai giovani che non sono coinvolti in percorsi di formazione o lavoro, finalizzata a rafforzare le opportunità di attivazione o inserimento occupazionale.
Giovani dai 18 ai 29 anni, residenti o domiciliati nel Lazio da almeno 6 mesi, con un reddito ISEE inferiore a 15000 euro. Per i soggetti con reddito ISEE superiore, sarà predisposta un’apposita graduatoria separata che verrà ammessa a finanziamento in presenza di risorse residue.
I ragazzi devono essere disoccupati e non essere iscritti a percorsi formativi, di orientamento o universitari.
Non devono, infine, partecipare ad altri progetti e/o iniziative finanziate con il POR Lazio FSE 2014/2020 o ad altri programmi di politica attiva del lavoro della Regione Lazio.
E’ consentita la partecipazione di destinatari che non hanno posizioni attive all’interno del Programma “Garanzia Giovani” (http://www.regione.lazio.it/garanziagiovani/), oppure che hanno una posizione attiva all’interno di “Garanzia Giovani” ma non svolgono attualmente o hanno svolto alcuna attività da esso finanziata negli ultimi 6 mesi dalla data di presentazione della domanda
Il percorso formativo si concentra sullo studio della lingue inglese attraverso l’approfondimento delle discipline turistiche, privilegiando modalità didattiche di tipo interattivo. Oltre alle lezioni frontali, l’apprendimento sarà perfezionato tramite esercitazioni individuali e di gruppo, discussioni di casi aziendali ed attività presso i laboratori informatici. Il corso ha l’obiettivo di raggiungere il livello C1 – (Effective Operational Proficiency). Obiettivo del corso è l’acquisizione della padronanza della lingua inglese e della possibilità di operare e di candidarsi nelle seguenti attività:
di Interprete free lance; traduttore free-lance, traduttore editoriale, localizzatore, traduttore linguistico per le strutture alberghiere.
di relazioni esterne con aziende turistiche o uffici pubblici in lingua inglese, svolgere
Tour escort per compagnie di crociera, manager per compagnie aeree e tour operator, per agenzie di spedizioni e di trasporti internazionali, per la marina mercantile, armatori e compagnie navali.
Il corso complessivamente è realizzato per 200 ore di cui 160 in aula, laboratorio e 40 ore di stage.
Clicca qui per sapere di più su English for Tourism
L’ Operatore educativo per l’autonomia e la comunicazione è in grado di facilitare l’integrazione scolastica dell’alunno con disabilità nell’ambito delle attività formativo-didattiche, dell’autonomia personale e della socializzazione, curando, in team con le altre figure educative e assistenziali, gli aspetti dell’apprendimento, della comunicazione e della interazione-relazione.
Il percorso formativo fa riferimento al profilo professionale s 1.4 del repertorio regionale delle competenze e dei profili formativi, quella dell’Operatore educativo per l’autonomia e la comunicazione.
Il percorso prevede 300 ore di formazione di cui 180 in aula e 120 ore in stage a fine percorso, e viene rilasciato Attestato di Qualifica professionale per la figura di Operatore Educativo per l’autonomia collegabile ai seguenti sistemi di riferimento:
Clicca qui per sapere di più su Operatore educativo per l’autonomia e la comunicazione
Il percorso formativo di Tecnico della Valorizzazione dei Beni e Prodotti Culturali ha l’obiettivo di formare professionisti dell’industria culturale che sappiano coniugare arte, cultura, enogastronomia, tradizioni e territorio, le unicità italiane, sviluppando proposte innovative e funzionali allo sviluppo territoriale e turistico anche attraverso il supporto e la realizzazione di prototipi mediante l’utilizzo di tecnologia. Il percorso formativo prevede 200 ore e rilascia attestato di frequenza. La figura in uscita è in grado di ideare forme e percorsi di fruizione dei beni/prodotti culturali (archeologici, bibliografici, paesaggistici, monumentali, museali, ecc.), funzionali alla valorizzazione e allo sviluppo del territorio ospitante. Affronteremo argomenti che vanno dalla conoscenze disciplinari relative al patrimonio culturale e alla sua organizzazione, alla storia del territorio, al management e marketing dei beni culturali, alle tecniche di progettazione, anche attraverso l’utilizzo delle tecnologie informatiche, alla ricerca di risorse finanziarie e realizzazione di un business plan.
L’attività formativa sarà incentrata sul ruolo attivo del discente e sull’acquisizione delle nozioni teoriche e pratiche prevede attività in aula pari a 160 ore e 40 ore di stage.
Clicca qui per sapere di più su Tecnico della valorizzazione dei beni/prodotti culturali
La seconda finestra temporale per la presentazione delle domande parte dalle ore 9.00 del 31 gennaio 2018 fino alle ore 17.00 del 13 febbraio 2018.
La domanda si presenta online direttamente sul sito www.regione.lazio.it/rl/riesco/
Si consiglia di consultare la sezione COMUNICATI del suddetto sito per avere maggiori informazioni in merito ai requisiti di partecipazione, all’attestazione ISSE e ogni altro aspetto procedurale.
IMPORTANTE: A parità di situazione economica, verrà seguito un criterio cronologico quindi saranno privilegiati coloro che hanno presentato la domanda per primi
PER INFORMAZIONI
Elga Marini
[e] e.marini@formacamera.it
[t] 06571171