L’economia basata sui dati (data driven economy) poggia su una evoluzione sempre più rapida e profonda delle tecnologie di scrittura, utilizzo e implementazione di algoritmi con potenzialità di auto-apprendimento.
Dietro questi linguaggi informatici ci sono esperti e studiosi che cercano di rispondere ai nuovi bisogni che vengono dal mercato, dalla società, dalle pubbliche amministrazioni.
Molte grandi aziende stanno facendo investimenti significativi di ricerca e sviluppo in ambito Big Data ed in percentuale rilevante si osserva un alto livello di maturità dove il Big Data è già in grado di influire sul loro modello business.
L’utilizzo dei Big Data è mirato a:
- Sfruttare i sistemi di analisi per gestire grandi quantità di dati
- Aprire l’analisi dei dati ad un nuovo scenario che coinvolga il processare terabyte di dati
- Essere una risorsa efficiente in termini di costi per condividere migliaia di fsyi
- Integrazione con i tradizionali sistemi di analisi clienti
- Essere una tecnologia e non una soluzione software
- Complessità tecnica
- Apertura a nuove analisi basate su dati interni ed esterni
Il corso consiste in una introduzione alle architetture per la gestione dei Big Data e alle tecnologie per l’analisi predittiva. Gli argomenti saranno affrontati in modo da essere seguiti anche da utenti non esperti; verranno privilegiati gli aspetti teorici ed esempi concreti senza che sia necessario svolgere esercizi complessi.
L’obiettivo del corso è fornire conoscenze e competenze sulla gestione di grandi quantità di dati a supporto dei processi decisionali all’interno delle aziende.
STRUTTURA
Il corso è strutturato in 240 ore formative presso Forma Camera + 3 mesi di work experience presso Key to Business Srl (azienda di settore)
WORK EXPERIENCE
La work experience mira a preparare profili professionali in grado di coniugare la tecnologia con l’innovazione attraverso l’inserimento in progetti reali.
L’allievo sarà inserito all’interno della divisione che si occupa di Big Data, partecipando attivamente a progetti in essere presso clienti di medio-grandi dimensioni. In particolare collaborerà con il team consulenziale supportandolo nelle attività di:
- Utilizzo dei principali strumenti di Big Data Analysis;
- Sviluppo e elaborazione di indicatori e metriche specifiche per comprendere ed analizzare le reti sociali e i contenuti presenti nei Social Media;
- Sviluppo e individuazione dei principali indicatori appartenenti alla SNA (Social Network Analysis) per descrivere le caratteristiche principali delle reti dei social network, quali indicatori di centralità e coesione;
- Sviluppo di algoritmi di Machine Learning in grado di estrarre in maniera automatica topic e più in generale classificare contenuti eterogenei ed elaborare algoritmi di classificazione testuale, utilizzando le principali tecniche di NLP (Neuro-Linguistic Programming).
- Sviluppo ed utilizzo di metodologie di analisi dei dati nella Big Data Analysis e con metodi specifici del Data Mining (Analisi della regressione, Clustering, Analisi delle associazioni);
- Rilevamento e identificazione di modelli inerenti con processi e algoritmi matematici e stocastici, il tutto finalizzato all’interpretazione delle indicazioni raccolte per riuscire a pilotare lo sviluppo di trend specifici e per leggere ed anticipare quelli che sono i potenziali sviluppi.
PROGRAMMA
- Setup ambienti di lavoro
- Eclipse
- Maven
- Linguaggio di programmazione Java
- OOP
- Multithreading
- Serializzazione
- MySQL
- Integrazione con relazionali
- Percorso 1: Ambari (Hdfs, HBase)
- Percorso 2: Spark
- Percorso 1: Tutorial su Ambari (Hdfs, HBase)
- Percorso 2: Tutorial su Spark
- Analisi su dati esterni di natura Open e Social
- Interfacce di integrazione
- Progettazione del sistema
- Percorso 1: Modellazione servizi di integrazione
- Percorso 2: Modellazione data lake
- Percorso 3: Modellazione servizi massivi di processing
- Implementazione dei componenti progettati
- Finalizzazione e rilascio dei componenti progettati
- Verifica finale
DestinatariIl corso è riservato ad un massimo di 12 persone.
Requisiti di ammissione
- Diploma e/o Laurea (triennale o specialistica) in materie tecniche/scientifiche.
- Preferibile conoscenza del linguaggio Java
FrequenzaDal Lunedì al Venerdì dalle ore 9.00 alle ore 15.00
Valutazione FinaleAttestato FinaleAttestato di partecipazione
Stage e borse di studioWork Experience – Presso la Key to Business srl a partire da Febbraio 2019
Materiale didatticoSedeFase d’aula: Forma Camera – Viale dell’Oceano Indiano, 17
DocentiEsperti in Big Data provenienti da società ICT
Quota di iscrizione€370,00 + IVA. Il progetto è sostenuto dalla Camera di Commercio di Roma
Modalità di iscrizioneL’iscrizione verrà effettuata compilando apposito modulo di domanda ed allegando la seguente documentazione:
- Curriculum vitae in formato europeo;
- Ricevuta del versamento effettuato;
- Fotocopia di un documento di riconoscimento;
- Fotocopia del codice fiscale;
Il Codice Fiscale può essere autocertificato tramite la Dichiarazione Sostitutiva di Atto Notorio (DPR 445/00).
Coloro i quali siano impossibilitati ad effettuare l’iscrizione per proprio conto possono affidare il compito ad altra persona munita di delega e di fotocopia di un documento di riconoscimento dell’interessato.
Le iscrizioni verranno accettate secondo l’ordine di presentazione delle domande e saranno subordinate alla disponibilità dei posti.
L’attività formativa potrà avere inizio con il raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
Modalità di pagamentoIl pagamento dell’importo potrà avvenire secondo le seguenti modalità:
- Bonifico: Banca di Credito Cooperativo di Roma Ag. 26 – Codice IBAN IT 68 C 08327 03226 000000007300 (inserendo sul cedolino, come causale, il titolo del corso);
- Assegno Bancario non trasferibile intestato a: FORMA CAMERA
- Contanti presso gli sportelli Forma Camera;
- Carta di credito o bancomat presso gli sportelli Forma Camera.
ContattiPer informazioni ed iscrizioni
Materiali scaricabili