Forma Camera è capofila del progetto ETHOS (European mobilities for Tourism and HOreca Students), cofinanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma Erasmus Plus KA1 Learning mobilities for Individual – VET learners and staff mobility, che ha permesso a 100 giovani studenti di quattro istituti turistici ed alberghieri della provincia di Roma di svolgere un’esperienza lavorativa di 3 settimane in linea con il proprio percorso formativo in un altro paese Europeo.
Il consorzio che propone ETHOS è particolarmente qualificato e comprende:
In Italia 4 scuole secondarie di secondo grado:
All’estero 9 partner da 7 Paesi Europei:
Il partenariato si è avvalso del contributo del network europeo IMove www.imovenetwork.org
I partecipanti sono partiti in gruppi da 10, ogni gruppo è stato guidato da un accompagnatore che ha trascorso all’estero tutto il periodo di permanenza.
Le partenze sono state organizzate in 3 finestre temporali: Aprile 2018, Settembre 2018 e Aprile 2019.
Gli studenti partecipanti sono stati selezionati tramite bandi aperti dalle scuole, a cui sono seguiti colloqui di approfondimento per definire la graduatoria dei candidati selezionati.
Dopo la fase di selezione, i partecipanti hanno ricevuto una preparazione pre-partenza riguardante gli aspetti organizzativi, culturali, di sicurezza sul luogo di lavoro, di adattamento ad un Paese estero e all’ambiente di lavoro.
Durante le 3 settimane di tirocinio gli studenti hanno acquisito una serie di competenze tecnico-professionali coerenti con i learning outcomes espressi dagli istituti scolastici in una filiera di punta dell’economia regionale come quella turistico-alberghiera, e competenze trasversali quali: imparare ad apprendere, competenze relazionali, interculturali, linguistiche, nonché autonomia personale, spirito di iniziativa, problem solving, ovvero le più richieste dal mercato.
ETHOS ha fatto uso del sistema ECVET per fare in modo che il tirocinio all’estero sia riconosciuto come una parte integrante dei percorsi di alternanza scuola lavoro obbligatori. Così come già succede nella formazione universitaria, è necessario che l’apprendimento in mobilità venga percepito da scuole e studenti come una componente “normale” del percorso di studi invece che l’eccezione da svolgersi come attività extra-scolastica.
I partecipanti sono stati seguiti da diverse figure di riferimento. In Italia il progetto ha formato dei referenti per la mobilità all’interno delle scuole in grado di fornire informazioni in prima battuta ai partecipanti e di facilitare il processo di riconoscimento delle competenze. Nel paese di destinazione vi sono stati invece un tutor logistico ed un tutor interno all’azienda ospitante che hanno fornito supporto ai partecipanti rispettivamente per le questioni pratiche e per il percorso di apprendimento in azienda. Infine il personale di Forma Camera si è occupato di coordinare tutte le parti coinvolte garantendo il corretto svolgimento delle attività nel rispetto delle tempistiche.
Il terzo Bando del progetto ETHOS – European mobilities for Tourism and HOreca Students è stato aperto fino a Martedì 8 Gennaio 2019 ore 12:00.
Le borse disponibili sono state 31 e le partenze sono avvenute ad Aprile 2019. I Paesi del terzo bando sono stati: Spagna, Repubblica Ceca e Malta.
Il secondo Bando del progetto ETHOS – European mobilities for Tourism and HOreca Students è stato aperto fino a Lunedì 14 Maggio ore 18:00.
Le borse disponibili sono state 40 e le partenze avvenute a settembre 2018. I Paesi del secondo bando sono stati: Spagna (Siviglia), Regno Unito (Derry), Polonia (Wroclaw – Breslavia), Cipro (Paphos).
Il secondo Bando del progetto ETHOS – European mobilities for Tourism and HOreca Students è stato aperto fino a Lunedì 18 Dicembre ore 18:00.
Le prime borse disponibili sono state 30 e le partenze previste ad aprile 2018. I Paesi del primo bando sono stati: Germania, Malta, UK.
CONTATTI
Giulio Lilli – [e] g.lilli@formacamera.it| [t] 065711741